In questa sezione presentiamo i casi clinici di pazienti affetti da patologie oncologiche o che hanno subito gravi traumi facciali. In alcuni casi i pazienti sono stati sottoposti a numerosi e complessi interventi di chirurgia maxillofacciale, effettuati dal Prof. S. Ferrari ( chirurgo maxillofacciale – Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma ).
A seguito di detti interventi, il nostro studio, avvalendosi delle più moderne tecniche diagnostiche, di chirurgia implantare e protesica ha ridato un’adeguata funzionalità all’apparato stomatognatico, con risultati estetici significativi se rapportati alle gravi condizioni dei pazienti.
Il paziente ha subito un intervento chirurgico per l’asportazione di un carcinoma squamocellullare della regione del trigono retro-molare destro.L’estensione della lesione neoplastica ha reso necessaria l’asportazione della emimandibola destra, di parte del palato, duro e molle, dell’emilingua destra e del pavimento orale destro.Contemporaneamente è stato allestito un lembo mio-cutaneo di grande pettorale destro per la ricostruzione del difetto chirurgico. ( Prof. S. Ferrari ). Per la riabilitazione protesica sono stati inseriti tre impianti endo-ossei, posizionati nell’arco mandibolare residuo, ottenendo un soddisfacente risultato funzionale ed estetico.
- Prima
- Prima
- Prima
- Dopo
- Dopo
- Dopo
- Rx Ortopanoramica pre chirurgia implantare
- Rx Ortopanoramica post chirurgia implantare
Il paziente ha subito un intervento chirurgico per l’asportazione di un carcinoma del pavimento orale anteriore, associato a glossectomia parziale e successivo trattamento radiante. In un secondo tempo il paziente è stato sottoposto a ricostruzione del pavimento orale con un lembo fascio-cutaneo di avambraccio, che ha consentito di ottenere un’ adeguata mobilità linguale. (Prof. S. Ferrari). Per la riabilitazione protesica sono stati inseriti quattro impianti endo – ossei a livello mandibolare.
- Prima
- Prima
- Intervento
- Intervento
- Rx ortopanoramica post implantare
- Dopo
- Dopo
- Dopo
La paziente è stata sottoposta a intervento chirurgico di resezione mandibolare sinistra a causa di una importante osteonecrosi mandibolare da bifosfonati. (Prof. S.Ferrari) La riabilitazione occlusale ha permesso di ristabilire una nuova simmetria delle arcate, migliorando la funzione masticatoria e altresì l’estetica del volto.
- Prima
- Prima
- Dopo
- Dopo
- Dopo
- Rx ortopanoramica pre chirurgia ossea resettiva mandibolare
La paziente, affetta da tumore del cavo orale, ha subito un intervento chirurgico di emimaxilloectomia sinistra. La riabilitazione protesica del mascellare superiore è stata effettuata attraverso l’inserimento di due impianti endo-ossei con i quali, associati agli elementi dentali residui della parte, è stata costruita una protesi che ha permesso di ottenere la separazione tra cavo orale e cavità naso-sinusale.
Il sistema adottato ha dato un risultato importante ed efficace sia dal punto di vista estetico che funzionale.
- Prima
- Prima
- Prima
- Dopo
- Dopo
- Rx ortopanoramica post implantare